Posso dare l'aspirina a mio figlio?



Bentrovati con un nuovo appuntamento per la rubrica "La farmacista risponde"!

Oggi ci occupiamo di uno degli antinfiammatori più famosi e usati al mondo: 

l'Acido acetilsalicilico


L'acido acetilsalicilico deriva dalla famiglia dei salicilati che prendono il nome dal salice, in particolare nella corteccia della specie Salix Alba. 

Anticamente fu scoperto che la corteccia del salice contenesse questa sostanza, la quale migliorava i processi flogistici e il dolore associato ad essi. 


Questi botanici!


L'acido acetilsalicilico è ottenuto per acetilazione, quindi aggiunta di un gruppo acetile, all'acido salicilico. Chimicamente la struttura è questa 👇



L'acido acetilsalicilico viene utilizzato principalmente per gli stati infiammatori e influenzali perché agisce sulle prostaglandine,  ma trova indicazioni anche come antitrombotico per la sua azione sul trombossano, quindi ha anche la capacità di fluidificare il sangue. 

In commercio potete trovare diverse formulazioni, anche per chi ha difficioltà a deglutire. 


Ma ora rispondiamo alla fatidica domanda del genitore: Posso dare l'aspirina a mio figlio?


Per una questione di sensibilità dell'organismo, l'acido acetilsalicilico non può essere assunto da persone al di sotto dei 16 anni.


Perché?


Può provocare la sindrome di Reye, una reazione che seppur rara, è stata riscontrata in questa fascia d'età. Quindi in generale, non viene consigliato l'acido acetilsalicilico, ma per stati febbrili è preferibile il paracetamolo che è più sicuro. 


C'è da dire che alcuni medici prescrivono in specifiche situazioni, l'acido acetilsalicilico ai bambini, ma come detto, sono situazioni specifiche e va visto caso per caso. Comunque consiglio sempre di rivolgersi al proprio Medico curante. 


BONUS

L'acido acetilsalicilico non può essere assunto da persone con favismo, quindi che hanno un deficit nella sintesi dell'enzima Glucosio - 6 - fosfato deidrogenasi.

Inoltre è sconsigliato per pazienti che soffrono di ulcere allo stomaco o hanno comunque problemi gastrici, perché può provocare sanguinamenti. Quindi ATTENZIONE



Spero di aver risposto ai suoi dubbi! 

Per domande, dubbi o consigli, potete contattarmi sui social o qui sul blog, le vostre domande saranno in anonimo, tranquilli!


Credits foto

Foto di Vitolda Klein su Unsplash

Wikipedia

Disclaimer: Le informazioni contenute in questo articolo sono a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire una diagnosi o la prescrizione di un trattamento e non devono sostituire il Medico o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio Medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Le immagini appartengono ai detentori del copyright. Vi ricordo che poiché la scienza muta nel tempo e ci sono nuove scoperte, ciò che vale ora può non valere in futuro, quindi le informazioni possono cambiare nel corso del tempo. 



Nessun commento:

E tu cosa ne pensi? Dimmelo in un commento

Powered by Blogger.