Come diventare Farmacista?
Quanti anni ci vogliono per diventare farmacista?
La Laurea in Farmacia dura 5 anni, durante i quali si studiano tutte materie e discipline mediche e farmaceutiche.
I primi due anni, si concentrano su discipline comuni a tutte le lauree in ambito scientifico, infatti abbiamo Biologia Animale e Vegetale, Anatomia, Chimica Inorganica, Fisica/Matematica, ecc.
Ovviamente man mano si va più nello specifico, introducendo esami di Patologia, Chimica Farmaceutica, Analisi dei medicinali, ecc.
Quanto è difficile la Facoltà di Farmacia?
Eh, bella domanda! Farmacia è una Laurea complessa perché abbraccia varie branche scientifiche, come abbiamo detto sopra, ma è anche molto bella perché questa varietà vi permette di entrare in contatto con vari aspetti nel mondo vegetale e animale.
Alcune università hanno test d'ingresso, altre invece ne sono prive o li hanno tolti.
Quali sono gli sbocchi professionali?
- Il principale sbocco è il Farmacista collaboratore, ovvero lavorerete in una Farmacia pubblica o privata.
![]() |
la desolazione di un cliente che non sa cosa comprare |
Pubblica significa che la Farmacia appartiene al Comune, in questo caso si chiama Farmacia pubblica Comunale. Per lavorare in una Comunale bisogna superare un Concorso pubblico. Significa che una volta superato, avrete un contratto a tempo indeterminato, perché diventerete dipendenti pubblici.
Una Farmacia privata invece di solito appartiene a farmacisti che lo sono da generazioni, quindi eredità oppure un altro modo è costituire una società di persone.
In alcune Farmacie poi ci sono i laboratori Galenici, dove vengono allestiti farmaci, sciroppi, creme, ecc. Dico alcune perché non tutte le Farmacie hanno lo spazio necessario, i laboratori devono essere a norma.
Il Farmacista può lavorare anche in una Parafarmacia. Prossimamente vi spiegherò anche la differenza con la Farmacia.
- Un altro ruolo che potrete ricoprire è quello di Direttore della Farmacia, in questo caso però per diventare Direttori dovrete aver lavorato prima due anni come collaboratori. Il Direttore ha molte più responsabilità oltre ad uno stipendio più alto.
- Il laureato in Farmacia può anche lavorare in aziende farmaceutiche, cosmetiche o nutraceutiche.
- Un altro sbocco potrebbe essere quello di lavorare all'ingrosso, ovvero presso la Distribuzione all'ingrosso di medicinali.
E non è tutto!
Il farmacista può accedere non solo ai Concorsi pubblici per le Farmacie Comunali, ma anche per le Forze Armate, nell'Istruzione (ci sono diverse classi di concorso). Ovviamente vanno sempre letti i bandi per capire quali sono i requisiti richiesti.
Quindi a questo punto sorge la fatidica domanda: Continuare gli studi?
In base al percorso che deciderete di intraprendere, potrebbe essere necessario continuare gli studi.
Diverse laureati vorrebbero restare nell'università come ricercatori e in questo caso bisogna vincere una borsa di studio o comunque avere un contratto.
Che specializzazioni esistono per i Farmacisti?
Per Farmacisti la principale è Farmacia Ospedaliera. Si entra per titoli ed esami, quindi c'è una prova da superare e un punteggio minimo per finire in graduatoria. I posti però non sono tanti, quindi c'è competizione. Tuttavia è una professione che vi permette di lavorare a stretto contatto coi medici soprattutto per quanto riguarda l'aggiustamento della dose e per terapie farmacologiche specifiche. È molto stimolante.
La specializzazione dura 4 anni ed è suddivisa in lezioni e tirocinio. Dopo i 4 anni potrete fare il concorso per lavorare nelle ASL oppure in Ospedale.
Quanto guadagna al mese il farmacista?
Questo dipende. Inizialmente la paga per un Farmacista collaboratore parte da 1200 euro netti come minimo e può aumentare man mano. Questo dipende dagli anni di carriera, anzianità, part-time o full-time, quindi è una cifra abbastanza indicativa.
Adesso poi ci sono molte più catene di farmacie quindi c'è una certa differenza col privato.
Per ogni cosa comunque esiste il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i Dipendenti Farmacisti, abbreviato in CCNL. È un documento che vi spiega tutto ciò che c'è da sapere su paghe, contributi, ferie... diritti e doveri insomma!
Cosa può fare quindi il Farmacista?
Eh, mio nonno diceva, il Medico può tutto, il Farmacista sa tutto. No, non è per attaccare i colleghi, solo che se posso permettermi, i Farmacisti sul farmaco ne sanno di più 😋
Il Farmacista comunque può solo consigliare, ma non può cambiare dosaggi, farmaci prescritti per patologie specifiche, fare diagnosi. Ma se nota errori, incongruenze e dosi sbagliate ha il dovere di contattare il Medico che dovrà sistemare la terapia.
Allora, che ne pensate di questa Laurea? Forse vi ho spaventati un po' con tutto questo studio, studio, lavoro. In realtà non è così devastante. è una bella professione, anche se spesso viene un po' degradata...
Coooomunque se avete domande potete pormele qui o sui social.
E un messagio per i diplomandi: In bocca al lupo!!! È ammirevole che abbiate resistito per tutti questi anni difficili! Faccio il tifo per voi, non abbiate paura! Forza e coraggio 💪
Credits foto:
Foto di Alexander Grey su Unsplash
Nessun commento:
E tu cosa ne pensi? Dimmelo in un commento