Malattia di Lyme in Italia: sintomi e cure

 



La settimana scorsa abbiamo visto come prevenire e trattare la presenza di zecche sull'animale e sull'uomo. Oggi, come promesso, parleremo di una delle malattie più frequenti trasmesse dal morso della zecca: la malattia di Lyme.


C'è da dire però, che questa non è l'unica infezione trasmissibile dalle zecche, infatti essendo aracnoidi che succhiano il sangue dell'ospite, possono provocare altri problemi. 


👉 Per quanto sia frequente la malattia di Lyme, viene perlopiù trasmessa dalla zecca dei boschi, quindi non proprio da quella che attacca cane e gatto. Tuttavia se vi trovate in zone boschive, ecc. soprattutto in questi mesi, sarebbe meglio stare attenti. 



Cos'è la malattia di Lyme


La malattia di Lyme come detto, viene trasmessa dalla zecca dei boschi, una zecca comunque insidiosa e presente anche in Italia, che si trova su animali come volpi, caprioli, roditori, ecc. i quali la trasportano.


La Lyme si manifesta in varie fasi:

All'inizio abbiamo una macchia rossa simile ad un anello che si trova soprattutto su braccia, gambe o tronco. La macchia si estende lentamente e può arrivare a 50 centimeri circa. Questa macchia compare più o meno, dai 3 ai 32 giorni dopo il morso.



Segno clinico della malattia di Lyme - Wikipedia

Oltre alla macchia in foto, tra i primi sintomi abbiamo stanchezza, malessere, cefalea, come se si fosse influenzati, inoltre è presente anche febbre (per via dell'infezione in corso, grazie sistema immunitario! :) ).




Dopo settimane, quindi parliamo di sintomi tardivi, cominciano a comparire i primi problemi neurologici come mialgie e artralgie.


A distanza di mesi invece possono presentarsi disturbi come artrite cronica, che interessa soprattutto le ginocchia, le quali appaiono gonfie e calde; disturbi neurologici come meningite, polineuropatie sensitivo-motorie; e a carico di cuore e vasi invece miopericardite e cardiomegalia. 


Capite meglio di me, che è meglio prestare attenzione ai soggetti più fragili come immunodepressi, bambini e anziani, poiché questi sintomi seppur non siano sempre presenti, sono alquanto invalidanti. 


Somiglia ad altre malattie?


A volte questa patologia, poiché interessa il sistema neurologico, può esser confusa con la paralisi di Bell, la sindrome di Reiter, quindi si fa un'analisi differenziale, cioè si cerca di capire in base a sintomi e analisi varie, se può davvero trattarsi di malattia di Lyme.


La malattia di Lyme è contagiosa?


No, la malattia in sé è personale, però la zecca può passare da una persona, o animale, all'altra. Quindi potete toccare i vostri cari.



Si guarisce dalla malattia di Lyme?


Per fortuna sì, ci sono cure e sono rappresentate dagli antibiotici! Ovviamente sarà il Medico ad analizzare caso per caso e a scegliere il trattamento migliore. Ovviamente meglio intervenire nelle fasi iniziali, perché comunque il trattamento dura qualche settimana. 
Nei casi più gravi coi sintomi descritti sopra, la situazione richiederà un'analisi diversa per scegliere la terapia migliore. 



⚠️ Una volta infettati e guariti non si diventa immuni al morso della zecca, bisognerà sempre stare attenti e controllarsi dopo un giro nei boschi, prati, ecc. 🙆


Anche per oggi è tutto, vi saluto e vi invito a condividere l'articolo con chi ha animali o ama immergersi nella natura, per evitare problemi e stare più tranquilli! Ciaooo





Credits foto:

Foto di Baptist Standaert su Unsplash
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Bullseye_Lyme_Disease_Rash.jpg



Disclaimer: Le informazioni contenute in questo articolo sono a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire una diagnosi o la prescrizione di un trattamento e non devono sostituire il Medico o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio Medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Le immagini appartengono ai detentori del copyright. Vi ricordo che poiché la scienza muta nel tempo e ci sono nuove scoperte, ciò che vale ora può non valere in futuro, quindi le informazioni possono cambiare nel corso del tempo. 



Nessun commento:

E tu cosa ne pensi? Dimmelo in un commento

Powered by Blogger.