Centella asiatica nei cosmetici
E' una piccola pianta erbacea con fiori viola e rossi, fa parte della famiglia delle Apiaceae.Si chiama centella perché la forma ricorda una scodella d'acqua.
Se ne conoscono 3 tipi: typica, florindena, abyssinica. Cresce sopratutto in Cina, ma anche in India e Indonesia.
La centella la troviamo spesso in creme anticellulite... vediamone insieme le proprietà!
Droga: Centella asiatica
Parti utilizzate: foglie, piccioli, stoloni.
Componenti funzionali: saponine triterpeniche asiaticoside (0,3%), madecassoside (1,5-2%), acido
asiatico, centelloside;
Flavonoidi: quercetina, kaempferolo;
Aminoacidi: alanina, serina, aspartato, glutammato;
Olio volatile (0,8-1%) detto vellarina, che contiene soprattutto β-cariofillene,β-farnesene, germacrene, α e β pinene;
Tannini (circa il 25%);
Resine (circa il 9%)
Acidi grassi
Alcaloidi: idrocotilina
Sostanze amare
Azioni: antinfiammatorio, antitumorale, cicatrizzante, vasoprotettore
Usi: Viene usata in preparazioni per trattare l' insufficienza venosa cronica (stasi di sangue nelle vene) ed i sintomi comprendono pesantezza degli arti, gonfiore, crampi notturni. In seguito a trattamenti con centella è stato riscontrato miglioramento nell'elasticità delle vene, rinforzando anche la parete dei vasi.
Meccanismo: Le azioni vasoprotettive dipendono da vari meccanismi ->
1) Riduzione di acido ialuronico e di enzimi lisosomiali nel tessuto connettivo dei vasi
2) Aumento della sintesi di collagene
3) Aumento di fattori antiossidanti.
L'azione antinfiammatoria è daa dalla riduzione nella produzione di prostaglandine (vasodilatatori)
E' antitumorale poiché agisce sulla sintesi di DNA.
Alcuni studi la ritengono un valido trattamento per la psoriasi.
Effetti collaterali: E' abbastanza tollerata, anche se alcuni studi indicano che si dovrebbe evitare la somministrazione concomitante con farmaci antiepilettici. Evitare l'utilizzo in gravidanza per mancanza di informazioni attendibili, quindi meglio evitare.
Se ne conoscono 3 tipi: typica, florindena, abyssinica. Cresce sopratutto in Cina, ma anche in India e Indonesia.
La centella la troviamo spesso in creme anticellulite... vediamone insieme le proprietà!
Droga: Centella asiatica
Parti utilizzate: foglie, piccioli, stoloni.
Componenti funzionali: saponine triterpeniche asiaticoside (0,3%), madecassoside (1,5-2%), acido
asiatico, centelloside;
Flavonoidi: quercetina, kaempferolo;
Aminoacidi: alanina, serina, aspartato, glutammato;
Olio volatile (0,8-1%) detto vellarina, che contiene soprattutto β-cariofillene,β-farnesene, germacrene, α e β pinene;
Tannini (circa il 25%);
Resine (circa il 9%)
Acidi grassi
Alcaloidi: idrocotilina
Sostanze amare
Azioni: antinfiammatorio, antitumorale, cicatrizzante, vasoprotettore
Usi: Viene usata in preparazioni per trattare l' insufficienza venosa cronica (stasi di sangue nelle vene) ed i sintomi comprendono pesantezza degli arti, gonfiore, crampi notturni. In seguito a trattamenti con centella è stato riscontrato miglioramento nell'elasticità delle vene, rinforzando anche la parete dei vasi.
Meccanismo: Le azioni vasoprotettive dipendono da vari meccanismi ->
1) Riduzione di acido ialuronico e di enzimi lisosomiali nel tessuto connettivo dei vasi
2) Aumento della sintesi di collagene
3) Aumento di fattori antiossidanti.
L'azione antinfiammatoria è daa dalla riduzione nella produzione di prostaglandine (vasodilatatori)
E' antitumorale poiché agisce sulla sintesi di DNA.
Alcuni studi la ritengono un valido trattamento per la psoriasi.
Effetti collaterali: E' abbastanza tollerata, anche se alcuni studi indicano che si dovrebbe evitare la somministrazione concomitante con farmaci antiepilettici. Evitare l'utilizzo in gravidanza per mancanza di informazioni attendibili, quindi meglio evitare.
⚠ N.B. Le informazioni contenute in questo articolo sono a solo scopo informativo, in nessun caso possono sostituire il parere di un Medico.
Nessun commento:
E tu cosa ne pensi? Dimmelo in un commento