Monkey pox in Italia
Il 14 Agosto 2024 è stato dichiarato lo stato d'emergenza sanitaria dall'OMS a causa della diffusione del virus Monkey pox, un virus del genere Orthopoxvirus. Impropriamente viene anche chiamato "vaiolo delle scimmie", ma in realtà i vettori sono i roditori.
Lo stato d'emergenza è più per richiamare l'attenzione dei sanitari che dei cittadini, per prestare il giusto servizio.
Ma veniamo alle caratteristiche di questo virus, per imparare a prevenirlo e contrastarlo.
Differenziazione
Attualmente sono presenti:
-clade Ia nella Repubblica del Congo;
-clade Ib sviluppatasi nel nord e sud del Kivu, è la variante presente in Italia. La sua carattersitiche è che rispetto alle altre tipologe si diffonde più in fretta;
-clade IIb forma che ha portato all'emergenza sanitaria nel 2022.
Trasmissione
La trasmissione avviene tramite goccioline di saliva (droplets), contatto con pelle, trasmissione sessuale, saliva e anche contatto con oggetti, ad esempio lenzuola, asciugamani ecc.
Il periodo di incubazione è dai 5 ai 21 giorni.
Sintomi
I sintomi sono vari e già identificati.
La febbre si manifesta dall'inizio dell'infezione, seguita da cefalea, ingrossamento dei linfonodi (linfoadenopatia) e astenia.
L'eruzione cutanea si verifica dopo 2-3 giorni dalla febbre e colpisce: viso, estremità, mucose e genitali.
L'eruzione cutanea si suddivide in varie fasi, in base all'avanzamento della malattia. All'inizio compaiono macule cioè macchie con base piatta. Si passa alle papule che sono un po' rialzate, vesciole con liquido trasparente all'interno, dopodiché queste diventano pustole vere e proprie, con liquido giallo. Infine le croste si seccano e cadono.
Una persona resta infetta finché non cadono le croste, quindi tutto il periodo di infezione che va dalle 2 alle 4 settimane.
La diagnosi differenziale va fatta con varicella ed herpes zoster perché hanno sintomi simili alla monkeypox, infatti un modo per discriminarle è presenza dei linfonodi ingrossati.
Attenzione
Le categorie più a rischio sono soggetti immunodepressi, bambini e anziani. Bisogna quindi che evitiate di esporre gli altri, soprattutto se siete tornati da un viaggio in zone endemiche.
Per quanto riguarda i rapporti sessuali è consigliabile usare il preservativo almeno fino a 8 settimane dopo l'infezione, poiché può persistere nei liquidi biologici.
Vaccino
Un vaccino a DNA è presente dal 2022, ma al momento l'obbligo riguarda le zone endemiche africane, dove i contagi sono elevati.
In Italia
In Italia fu fatta una campagna di vaccinazione nel 2022 soprattutto per immunodepressi e malati di HIV. La vaccinazione comunque per precauzione era sconsigliata per donne in stato di gravidanza e allattamento.
Il bollettino aggiornato all'8 Agosto 2024 conferma che in Italia sono presenti 1056 casi, tutti tenuti sotto controllo.
Per ulteriori informazioni potete andare sul sito ufficiale https://www.salute.gov.it/portale/vaioloScimmie/homeVaioloScimmie.jsp
Casi nel resto del mondo
Al momento sono stati segnalati un caso in Thailandia e uno in Svezia, ma si tratta di persone tornate da viaggi in zone endemiche.
L'articolo di oggi è un po' particolare lo so, però sono informazioni importanti e utili, per evitare che la situazione possa peggiorare.
Per altre informazioni vi lascio i link qui sotto e se vi fa piacere condividete e lasciate un commento. Vi ringrazio!!!
Credits foto
https://kaboompics.com/
Gif: Steamcommunity
Disclaimer: Le informazioni contenute in questo articolo sono a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire una diagnosi o la prescrizione di un trattamento e non devono sostituire il Medico o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio Medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Le immagini appartengono ai detentori del copyright. Vi ricordo che poiché la scienza muta nel tempo e ci sono nuove scoperte, ciò che vale ora può non valere in futuro, quindi le informazioni possono cambiare nel corso del tempo. I farmaci riportati nell'articolo sono a solo scopo d'esempio, non ho alcuna collaborazione coi marchi citati.
Nessun commento:
E tu cosa ne pensi? Dimmelo in un commento