Mandorlo 🌱
![]() |
Fonte immagini: web |
La pianta prende il nome di Prunus Amygdalus della famiglia delle Rosaceae, da essa si ricava la mandorla che può essere di due tipi: amara e dolce. I fiori sono rosa o bianchi.
La mandorla amara si differenzia dalla dolce per il contenuto di amigdalina, un glicoside cianogenetico.
Questa varietà e il suo olio non vengono utilizzati poiché l'amigdalina è tossica.
Nei cosmetici invece viene usata la varietà dolce e lo capiamo perché nell'INCI troviamo la dicitura Prunus Amygdalus dulcis oil, ovvero olio di mandorle dolci.
Le mandorle contengono:
20-30% di acido linoleico
0.4% di acido linolenico
62-86% di acido oleico
USI
Viso
Udite! Udite! Questo olio può essere applicato sul viso, anche acneico (senza esagerare) perché ha il livello 2 di comedogenicità perciò ha una bassa probabilità di occludere i pori, adatto anche per pelli sensibili.
Corpo
L'olio estratto dai semi viene usato sopratutto nei cosmetici contro le smagliature poiché è molto nutriente ed elasticizzante. Può essere usato prima o dopo la doccia per rendere la pelle più morbida perché penetra in profondità nella pelle. Per evitare che la pelle rimanga troppo oleosa, mentre siete nella doccia potete massaggiare l'olio sulle gambe e dopo risciacquare, così facendo eliminerete lo strato superficiale (poiché acqua e olio non si mescolano) e lo strato rimanente farà risultare al tatto, la pelle molto morbida.
Capelli
E' utilizzato come impacco per capelli molto secchi. A volte facccio un impacco con yogurt miele e un cucchiaino di olio di mandorle dolci.
Altro
Ottimo idratante labbra ed io lo uso per rimuovere i residui di cera dopo la ceretta.
Insomma comprare olio di mandorle dolci è un ottimo investimento per i suoi molteplici usi!
Quali sono i vostri olii preferiti invece? Commentate e se l'articolo vi è piaciuto date anche ad altri la possibilità di leggerlo, condividendo! Grazie!
Nessun commento:
E tu cosa ne pensi? Dimmelo in un commento