Ingredienti nei cosmetici ep.1 - EDTA
Il primo articolo di questa sezione riguarda la molecola di EDTA!
Questa è un chelante... che significa?
I chelanti sono delle sostanze che servono per legare altre sostanze, intrappolandole.
Se guardiamo la struttura dell'EDTA, con un po' di fantasia (okay, MOLTA fantasia) vedremo delle chele come quelle di un granchio, ecco perché composti con questa caratteristica "legante" si chiamano così.
E pensare che per l'esame di Analisi dei medicinali fui costretta ad impararne la struttura.
![]() |
Sì più o meno fu questa la mia reazione, poi capii che c'era di peggio! |
UN PO' DI CHIMICA
EDTA sta per Acido etilenediaminotetracetico o acido Edetico
Si presenta come polvere bianca poco solubile in acqua, quindi viene usato sottoforma di sale. Il suo compito è quello di legare i cationi metallici (Zinco, Magnesio, Ferro, ecc.) formando dei complessi. I chelanti quindi evitano che i metalli presenti in una formulazione si leghino ad altri ingredienti presenti nel cosmetico, che poi verrà spalmato su viso/corpo. La molecola dell'EDTA è esadentata cioè forma fino a 6 legami con il metallo.
Purtroppo oltre ai benefici che l'utilizzo ne comporta, vi sono anche gli effetti collaterali. In base al metallo con cui l'EDTA forma il complesso, può avvenire o meno la degradazione nella flora e fauna acquatiche.
Ad esempio complessi che comprendono metalli come Calcio, Magnesio e Manganese sono degradati in condizioni particolari, mentre Rame e Ferro sono difficili da degradare.
La formazione dei complessi dipende sopratutto dalla concentrazione di EDTA presente!Ecco perché spesso viene indicata come sostanza pericolosa o inquinante.
Comunque alcuni test hanno dimostrato che l'EDTA e i suoi sali sono più tossici delle forme non complessate coi metalli.
Inoltre è stato valutato che maggiore è la durezza dell'acqua, maggiore è la concentrazione di EDTA necessaria per causare un effetto tossico.
Quindi come sempre bisogna scavare nelle informazioni per ricercare la verità
COSMESI
Il Tetrasodium EDTA è usato come componente nei cosmetici (creme e lozioni) in concentrazione minore di 0.3%, come decolorante per capelli 1%, gel detergenti inferiore a 0.01%.
Esempi di EDTA nei cosmetici:
Tetrasodium EDTA: chelante
Disodium EDTA: preservante, il più utilizzato. E' un chelante e opacizzante
Trisodium EDTA
Calcium disodium EDTA
Spero che questo primo articolo "chimico" vi sia piaciuto, condividete se vi fa piacere! Grazie.
Spero che questo primo articolo "chimico" vi sia piaciuto, condividete se vi fa piacere! Grazie.
Nessun commento:
E tu cosa ne pensi? Dimmelo in un commento