Ingredienti nei cosmetici ep.2 - Cetearyl Alcohol
Buongiorno a tutti! Come va Settembre? Iniziata la scuola? Avete esami? Siete ancora in vacanza con la mente?
Quest'estate è volata, neanche il tempo di abbronzarsi un po'...
Comunque procediamo con la rubrica sugli ingredienti cosmetici e oggi parliamo di un composto che si trova in moltissime creme, sto parlando del Cetearyl Alcohol, conosciuto anche con Cetostearyl alcohol Cetyl/Stearyl Alcohol.
Quest'estate è volata, neanche il tempo di abbronzarsi un po'...
![]() |
Esatto... |
![]() |
Fonte: Pinterest |
Questa sostanza è una miscela di Stearyl Alcohol (alcol stearilico) e Cetyl Alcohol derivati naturali o sintetici.
Il Cetyl alcohol viene estratto dall'olio di cocco ed ha funzione emolliente, spesso lo troviamo nei prodotti per la skincare, negli shampoo, struccanti, lozioni per bambini.
Anche lo Stearyl alcohol deriva dall'olio di cocco ed è un ottimo emolliente.
A dispetto del nome questi non fungono da alcol, (quindi non irritano la pelle e non la seccano) ma sono classificati come "Alcoli grassi".
Gli alcoli grassi vengono usati principalmente come tensioattivi, quindi sono presenti nei detergenti.
Funzione: Emulsionante, solvente, surfactante, viscosizzante, schiumogeno, emolliente, opacizzante, stabilizzante (funzione di una sostanza che previene l'alterazione da parte di luce, ossigeno o calore).
In pratica ha un sacco di funzioni, ecco perché si trova in moltissimi cosmetici.
Sicuro? Sì, assoultamente, potete leggerlo anche qui o qui e comunque le quantità utilizzate sono molto piccole per far sì che si verifichi tossicità.
Attenzione: non confondere con CETEARETH-20: Gli stearati sono eteri polietilen glicolici del Cetearyl Alcohol e presentano alcune controindicazioni.
Nessun commento:
E tu cosa ne pensi? Dimmelo in un commento