Farmaci fotosensibilizzanti 💊 Mi posso abbronzare?




È tempo di mare, di rilassarsi, dopo un anno davvero stressante e faticoso, ma mentre penso all'estate un dubbio amletico mi assale, facendo lavorare oltremisura le mie sinapsi: Posso sdraiarmi al sole se sto assumendo farmaci?
Il messaggio arriva alla torre di controllo, dove la piccola farmacista che gestisce il mio l'archivio mentale, controlla gli scaffali, estraendo poi il faldone giusto!


Va bene , basta! Dicevamo: Posso sdraiarmi al sole se sto assumendo farmaci?

La risposta è DIPENDE
Dipende da cosa state prendendo, perché tra i tanti farmaci in commercio e anche parecchio utilizzati, alcuni hanno una importante accortezza da seguire: è consigliabile non esporsi al sole.


Ma che significa foto-sensibilizzante?

Un gioco che faccio spesso è quello di dividere la parola per capire il suo significato: foto deriva dal greco Ï†ÏŽÏ„ο e significa "luce", sensibilizzante invece indica qualcosa che sensibilizza qualcos'altro.

Quindi, in soldoni, i farmaci foto-sensibilizzanti, sono quelli che quando vengono assunti possono rendere la pelle più sensibile all'azione dei raggi solari e dare foto-dermatiti.


Tradotto significa che se prendo uno di questi farmaci è bene che metta anche la protezione solare se non voglio beccarmi una bella scottatura.
Questi farmaci, infatti, rendono la pelle più sensibile ai raggi solari che potranno penetrare nella pelle facilmente  e far danni provocando eritemi, scottature e nei casi più gravi papule e vesciche.
Le zone più colpite dalle radiazioni UV sono viso, collo, mani, avambracci (dal gomito al polso), area periorbitale e mento e quindi vanno protette con SPF alti, occhiali da sole e/o berretti con visiera. 




Prima di passare all'elenco, sapete qual è la differenza tra farmaci fotosensibilizzanti e farmaci fotosensibili? Molti si confondono pensando siano la stessa cosa, tuttavia non è così. Infatti nel secondo caso, parliamo di farmaci che a contatto coi raggi solari si alterano, sono cioè sensibili alla luce, subendo modifiche chimico-fisiche, quindi cambiano e possono diventare un problema!


È da ricordare inoltre che le sostanze fotosensibilizzanti possono trovarsi anche nei cosmetici (vi scriverò un altro articolo per questo).


N.B. La lista che segue sicuramente non è esaustiva e nel tempo possono esserci modifiche. Tuttavia questi sono alcuni tra i farmaci che hanno mostrato produrre fotosensibilizzazioni negli utilizzatori. Vi consiglio comunque di parlarne sempre col vostro Medico.


Quali sono i farmaci fotosensibilizzanti?


ANTIBIOTICI

Chinoloni
 
Moxifloxacina
Levofloxacina
Ciprofloxacina
Norfloxacina
Acido pipemidico

Tetracicline
Minociclina
Metaciclina
Limeciclina
Tigeciclina
Doxiciclina

Macrolidi
Eritromicina

Lincosamidi
Clindamicina


ANTIMICOTICI

Griseofulvina


FANS (antinfiammatori non steroidei)

Ketoprofene 
Nimesulide
Naproxene
Flurbiprofene
Ibuprofene
Diclofenac
Aceclofenac
Piroxicam
Paracetamolo 
Celecoxib

DIURETICI

Furosemide
Idroclorotiazide
Indapamide


SARTANI

Candesartan
Irbesartan
Telmisartan


ANTITUMORALI

Fluorouracile (attenzione che si trova anche in crema per uso cutaneo)


ANTIPSICOTICI

Promazina


ANTIDEPRESSIVI

Amitriptilina


ALTRO

Fosinopril (antipertensivo)

Aliskiren (inibitore della renina)

Tretinoina (derivato della vitamina A)

Iperico estratto secco da Hypericum perforatum

Nebivololo (β-bloccante)

Fluocortolone (corticosteroide antinfiammatorio)

Quinapril (ACE-inibitore, usato per l'ipertensione)

Alcuni li troverete sottoforma di sali, ad esempio "cloridrato", "fosfato" ecc.

Retinoidi (anche in trattamenti)



Poi vi sono altri farmaci che potrebbero in rari casi, dare fotosensibilizzazione:

ANTIBIOTICI

Azitromicina


STATINE (usate per ridurre la sintesi di colesterolo)

Simvastatina


ANTIACIDI 
Omeprazolo
Lansoprazolo
Esomeprazolo


ACE-INIBITORI (per trattare l'ipertensione)

Lisinopril
Enalapril
Captopril

ANTIARITMICI

Flecainide
Amiodarone


ANTIPSICOTICI

Aloperidolo
Aripiprazolo


ANTIDEPRESSIVI
Sertralina
Fluxetina
Venlafaxina


Ca2+ - ANTAGONISTI

Diltiazem
Amlodipina


ALTRO

Doxorubicina (antitumorale)
Alprazolam (ansiolitico)
Aciclovir (antivirale)
Atovaquone (antimalarico)
Ezetimibe (inibisce l'assorbimento di colesterolo a livello intestinale)
Spironolattone (elimina acqua e sali dall'organismo)
Tacrolimus (immunosoppressore)
Pseudoefedrina (simpaticomimetico)
Destrometorfano (antitussivo)
Omalizumba (anticorpo monoclonale)
Paclitaxel (antitumorale)


Già vi vedo a controllare tutte le confezioni e fate bene! Come sempre vi rinnovo l'invito a condividere o commentare l'articolo, un saluto dalla vostra farmacosmetologa! 





SVEGLIA!!!


Credits foto: 

https://unsplash.com/it/@cristianpalmer

Gif tumblr

N.B. 

È

 vietato copiare il materiale presente nell'articolo senza permesso e senza aggiungere la fonte. Grazie!


Disclaimer: Le informazioni contenute in questo articolo sono a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire una diagnosi o la prescrizione di un trattamento e non devono sostituire il Medico o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio Medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Non ho alcuna collaborazione con i marchi presenti nell'articolo, non ricevo compensi, gli esempi sono riportati a solo scopo informativo e per spiegare meglio un concetto. Le immagini e le gif nell'articolo appartengono ai rispetti detentori del copyright.


Elle est Claire©

Nessun commento:

E tu cosa ne pensi? Scrivimi

Powered by Blogger.