Lino: proprietΓ e benefici
Il lino deriva dalla pianta Linum Usitatissimum, della famiglia delle Linaceae. Ha fiori blu o bianchi. Cresce nei climi temperati e tropicali. Nell'INCI viene chiamato Linum Usitatissimum seed extract.
I semi di lino sono ricchi di lipidi, infatti da essi si ricavano acidi grassi insaturi come acido linolenico detto ⍵-3 (50%), oleico (10-18%) e linoleico ⍵-6 (25%). Quest’ultimo Γ¨ molto importante perchΓ© protegge i vasi, aumentando la formazione del colesterolo HDL. E’ importante sapere che questo Γ¨ un trasportatore che appunto trasporta il colesterolo che preleva dai tessuti e lo porta al fegato Γ¨ stato riscontrato che alti livelli di questa lipoproteina stanno a significare che il colesterolo difficilmente si accumulerΓ nei tessuti!
I semi contengono anche fibre e vitamine del gruppo B, flavonoidi e mucillagini. Quest'ultime assorbono acqua, si rigonfiano e hanno attività lassativa, quindi possono essere utilizzati per trattare la stitichezza. I semi vengono utilizzati tramite infuso per le proprietà emollienti intrinseche, possono essere macinati creando una farina con proprietà antinfiammatorie, aiutando così il sistema immunitario.
N.B. Il testo qui presente non intende sostituire il consulto
medico, recatevi dal vostro medico prima di intraprendere qualunque tipo di
trattamento.
Ellestclaire©
Ellestclaire©
Nessun commento:
E tu cosa ne pensi? Dimmelo in un commento